Attractions
Castello di Caronia
Address: Castello di Caronia, Via San Francesco, Caronia, Metropolitan City of Messina, Italy .Là dove la collina si eleva, formando un poggio affacciato sul mare, nello stesso sito che nell'antichità fu l'acropoli di Calacte, si erge, dominante sulla costa e sulla fiumara, la mole del castello normanno. Il castello di Caronia è uno dei monumenti più importanti e meglio conservati dei Nebrodi. Più di un elemento, desumibile dalla lettura stilistica del monumento, lascia pensare a una committenza regia e a una realizzazione coeva a quella della palermitana Cappella Palatina. Mentre l’esistenza intorno a Caronia di un vasto territorio forestale può far ipotizzare che il complesso sorgesse in origine come residenza di caccia e di svago del sovrano.
Il complesso monumentale si compone di una cinta muraria munita di torri e di forma pressoché triangolare, all'interno della quale si trovano un palazzo e una cappella, più altre più modeste costruzioni aggiunte in epoche successive. Come sappiamo dal geografo arabo Edrisi, che nel 1154 lo definiva “nuova fortezza“, il palazzo fu costruito intorno alla metà del XII secolo, forse per volontà dello stesso Ruggero II.
Di pianta rettangolare con avancorpo sporgente, anche se cronologicamente anteriore, appare stilisticamente affine alla Zisa e alla Cuba, celebri palazzi di delizie e sollazzi, eretti nella capitale dai successori di Ruggero II. La disposizione degli ambienti interni è simmetrica (una sala centrale più ampia e due sale minori laterali) e si ripete sia nel piano nobile (destinato ad abitazione) sia in quello terreno (ingresso e magazzini). La cappella è a tre navate come quella Palatina di Palermo, a differenza di tutte le altre cappelle palatiali normanne che ne hanno una soltanto. Di proprietà privata, non è purtroppo accessibile al pubblico.
Santuario del Letto Santo
Address: Santuario Letto santo, Contrada Felicita, Metropolitan City of Messina, Italy .Il Santuario del Letto Santo è un importante luogo di culto situato in una delle località più suggestive di Santo Stefano di Camastra. Si tratta di un meraviglioso edificio che è spesso sede di numerosi pellegrinaggi, oltre ad essere il luogo in cui ha inizio l’annuale Festa del Letto Santo, la quale coinvolge tutta la città e i suoi cittadini. Il Santuario del Letto Santo si trova a circa 10 km dal centro storico di Santo Stefano di Camastra, immerso in un ambiente paesaggistico ricco di verde e da cui è possibile godere di incantevoli panorami, rendendo questo luogo largamente frequentato non solo dai fedeli ma anche dai turisti, i quali non perdono certo l’occasione di visitare uno dei posti più belli della città.
Fiumara D'Arte
Address: Labirinto di Arianna - Fiumara D'arte, Castel di Lucio, Metropolitan City of Messina, Italy .Il nome rimanda a Creta e alla mitologia greca. Ma il Labirinto di Arianna è un’opera di Land Art in Sicilia: una spirale monumentale in calcestruzzo, tra le sculture più suggestive di Fiumara d’Arte. Il museo a cielo aperto creata da Antonio Presti, che a partire dal 1982 riunì i grandi dell’arte contemporanea lungo il corso di un antico fiume, tra i Monti Nebrodi e il mare.
Castello di Caronia Là dove la collina si eleva, formando un poggio affacciato sul mare, nello stesso sito che nell'antichità fu l'acropoli di Calacte, si erge, dominante sulla costa e sulla fiumara, la mole del castello normanno. Il castello di Caronia è uno dei monumenti più importanti e meglio conservati dei Nebrodi. Più di un elemento, desumibile dalla lettura stilistica del monumento, lascia pensare a una committenza regia e a una realizzazione coeva a quella della palermitana Cappella Palatina. Mentre l’esistenza intorno a Caronia di un vasto territorio forestale può far ipotizzare che il complesso sorgesse in origine come residenza di caccia e di svago del sovrano.Il complesso monumentale si compone di una cinta muraria munita di torri e di forma pressoché triangolare, all'interno della quale si trovano un palazzo e una cappella, più altre più modeste costruzioni aggiunte in epoche successive. Come sappiamo dal geografo arabo Edrisi, che nel 1154 lo definiva “nuova fortezza“, il palazzo fu costruito intorno alla metà del XII secolo, forse per volontà dello stesso Ruggero II.Di pianta rettangolare con avancorpo sporgente, anche se cronologicamente anteriore, appare stilisticamente affine alla Zisa e alla Cuba, celebri palazzi di delizie e sollazzi, eretti nella capitale dai successori di Ruggero II. La disposizione degli ambienti interni è simmetrica (una sala centrale più ampia e due sale minori laterali) e si ripete sia nel piano nobile (destinato ad abitazione) sia in quello terreno (ingresso e magazzini). La cappella è a tre navate come quella Palatina di Palermo, a differenza di tutte le altre cappelle palatiali normanne che ne hanno una soltanto. Di proprietà privata, non è purtroppo accessibile al pubblico.Santuario del Letto Santo Il Santuario del Letto Santo è un importante luogo di culto situato in una delle località più suggestive di Santo Stefano di Camastra. Si tratta di un meraviglioso edificio che è spesso sede di numerosi pellegrinaggi, oltre ad essere il luogo in cui ha inizio l’annuale Festa del Letto Santo, la quale coinvolge tutta la città e i suoi cittadini. Il Santuario del Letto Santo si trova a circa 10 km dal centro storico di Santo Stefano di Camastra, immerso in un ambiente paesaggistico ricco di verde e da cui è possibile godere di incantevoli panorami, rendendo questo luogo largamente frequentato non solo dai fedeli ma anche dai turisti, i quali non perdono certo l’occasione di visitare uno dei posti più belli della città.Fiumara D'Arte Il nome rimanda a Creta e alla mitologia greca. Ma il Labirinto di Arianna è un’opera di Land Art in Sicilia: una spirale monumentale in calcestruzzo, tra le sculture più suggestive di Fiumara d’Arte. Il museo a cielo aperto creata da Antonio Presti, che a partire dal 1982 riunì i grandi dell’arte contemporanea lungo il corso di un antico fiume, tra i Monti Nebrodi e il mare.