Luoghi di interesse

  • Castello di Caronia

    Indirizzo:
    Castello di Caronia, Via San Francesco, Caronia, Metropolitan City of Messina, Italy .

    Là dove la collina si eleva, formando un poggio affaccia­to sul mare, nello stesso sito che nell'antichità fu l'acropoli di Calacte, si erge, dominante sulla costa e sulla fiumara, la mole del castello normanno. Il castello di Caronia è uno dei monumenti più importanti e meglio conservati dei Nebrodi. Più di un elemento, desumibile dalla lettura stilistica del monumento, lascia pensare a una committenza regia e a una realizzazione coeva a quella della palermitana Cappella Palatina. Mentre l’esistenza intorno a Caronia di un vasto territorio forestale può far ipotizzare che il complesso sorgesse in origine come residenza di caccia e di svago del sovrano.

    Il complesso monumentale si compone di una cinta muraria munita di torri e di forma pressoché triangolare, all'interno della quale si trovano un palazzo e una cappella, più altre più modeste costruzioni aggiunte in epoche successive. Come sappiamo dal geografo arabo Edrisi, che nel 1154 lo definiva “nuova fortezza“, il palazzo fu costruito intorno alla metà del XII secolo, forse per volontà dello stesso Ruggero II.

    Di pianta rettangolare con avancorpo sporgente, anche se cronologicamente anteriore, appare stilisticamente affine alla Zisa e alla Cuba, celebri palazzi di delizie e sollazzi, eretti nella capitale dai successori di Ruggero II. La disposizione degli ambienti interni è simmetrica (una sala centrale più ampia e due sale minori laterali) e si ripete sia nel piano nobile (destinato ad abitazione) sia in quello terreno (ingresso e magazzini). La cappella è a tre navate come quella Palatina di Palermo, a differenza di tutte le altre cappelle palatiali normanne che ne hanno una soltanto. Di proprietà privata, non è purtroppo accessibile al pubblico.

  • Santuario del Letto Santo

    Indirizzo:
    98077 Contrada Felicita, Metropolitan City of Messina, Italy .

    Chiesa parrocchiale dedicata al culto della S.S.Croce di Cristo. Complesso ecclesiale sede del Monastero di S.Stefano di probabile origine normanna (XI-XII secolo circa), già dipendenza dell'Abazia benedettina della S.S.Trinità di Mileto e dal 1454 dell'Abazia di Sant'Anastasia in Castelbuono. Dal Santuario si domina un'ampia fascia della costa tirrenica e i boschi del Parco dei Nebrodi; dal piazzale antistante sono visibili sia la Rocca di Cefalù che Capo d'Orlando, inoltre si possono vedere direttamente gli abitati di Caronia, S.Fratello, Mistretta, Reitano, Motta d'Affermo, Tusa e Pollina, nonché l'abitato di S.Stefano di Camastra e gran parte del suo territorio. Il complesso odierno, la cui risistemazione risale al XIX secolo è costituito da una chiesa ad una sola navata con annessa canonica e locali che in origine dovevano essere d'uso conventuale. Nella sacrestia è conservata un'interessante raccolta di icone ex voto, riferite ad un periodo compreso tra la seconda metà dell'800 e i nostri giorni. Il Santuario è fruibile la domenica mattina, ed in particolare tutti i giorni dalla metà di agosto alla metà di settembre, periodo che precede la festa religiosa della seconda domenica di settembre, durante il quale il titolare della parrocchia di S. Stefano si trasferisce presso il Santuario. Ubicato sul monte S. Croce, 874 m s.l.m., è raggiungibile utilizzando la strada provinciale S.P. 169 bis, a 11.2 km da S. Stefano di Camastra.

  • Fiumara D'Arte

    Indirizzo:
    Labirinto di Arianna - Fiumara D'arte, Castel di Lucio, Metropolitan City of Messina, Italy .

    Il nome rimanda a Creta e alla mitologia greca. Ma il Labirinto di Arianna è un’opera di Land Art in Sicilia: una spirale monumentale in calcestruzzo, tra le sculture più suggestive di Fiumara d’Arte. Il museo a cielo aperto creata da Antonio Presti, che a partire dal 1982 riunì i grandi dell’arte contemporanea lungo il corso di un antico fiume, tra i Monti Nebrodi e il mare.